La comprensione del flusso delle acque sotterranee è un aspetto chiave in diversi campi e applicazioni, tra cui lo scavo di fondazioni, la bonifica di siti contaminati inclusi i trattamenti di pompaggio e filtrazione, il confinamento di depositi di rifiuti (discariche), la progettazione e la protezione delle falde acquifere.
L’esperienza di GECOsistema nella modellazione dei fenomeni di flusso e trasporto negli acquiferi è fondata su una lunga lista di progetti che hanno riguardato diversi contesti idrogeologici in Italia e all’estero.
Abbiamo affrontato acquiferi confinati e non confinati in depositi alluvionali fluviali, corpi sedimentari a bassa e media permeabilità, falde acquifere costiere, sistemi fratturati e mezzi porosi artificiali come detriti e depositi di rifiuti.
GECOsistema ha una vasta esperienza su tutti gli aspetti della modellazione del flusso di acque sotterranee e di trasporto dei soluti:
- raccolta e analisi dei dati sul campo, interpretazione dei test di pompaggio e test di laboratorio;
- modellazione concettuale del sito sulla base di informazioni litostratigrafiche, idrogeochimiche e geofisiche (sismiche, aeromagnetiche, geoelettriche);
- compilazione del bilancio idrico delle falde acquifere e stima della ricarica delle acque sotterranee;
- taratura e validazione di modelli numerici avanzati di sistemi di acqua sotterranea e sotterranea, compresa l’infiltrazione di acqua salata, la zona vadosa e flussi preferenziali in fratture e fessure, e l’interazione tra corpi idrici superficiali e sotterranei;
- utilizzo di analisi di sensibilità del modello per la quantificazione dell’incertezza strutturale e dei parametri dei modelli di acque sotterranee;
- modellizzazione del trasporto del soluto in flussi di campo complessi, tra cui ritardo, degradazione e volatilizzazione;
- modellizzazione di flussi multifase e liquidi in fase non acquosa (NAPL), compresa la percolazione attraverso la zona vadosa, la galleggiabilità delle lenti a olio e il trasporto dei componenti solubili.
Per problemi generali che richiedono la modellazione numerica complessa, GECOsistema gestisce il modello tridimensionale agli elementi finiti FEFLOW e il popolare modello a differenza finita quasi-3D MODFLOW insieme al modello di trasporto chimico MT3D.
Questi modelli consentono una descrizione completa di praticamente tutti gli aspetti del flusso e del trasporto delle acque sotterranee in mezzi porosi e fratturati. Mentre FEFLOW risolve equazioni di flusso dipendenti dalla densità e dipendenti dalla densità con diversi metodi numerici, MODFLOW è generalmente limitato a problemi satura, indipendenti dalla densità.
Altri modelli regolarmente utilizzati da GECOsistema includono VS2D e SUTRA di USGS. Per diversi problemi riguardanti l’inquinamento chimico del suolo e delle falde acquifere, quando la caratterizzazione del sito è limitata e per scopi di screening, spesso usiamo VLEACH per il destino e il trasporto di contaminanti organici e il modello HSSM (Hydrocarbon Spill Screening Model) di USEPA.
Una classe speciale di modelli che usiamo per problemi di scala regionale e per la valutazione delle aree di protezione della testa di pozzo è quella dei modelli di elementi analitici tra cui, in particolare, il WhAEM di USEPA.
The purpose of the assessment is to ensure that decision makers consider the environmental impacts when deciding whether or not to proceed with a project. The International Association for Impact Assessment (IAIA) defines an environmental impact assessment as “the process of identifying, predicting, evaluating and mitigating the biophysical, social, and other relevant effects of development proposals prior to major decisions being taken and commitments made.”[1]
EIAs are unique in that they do not require adherence to a predetermined environmental outcome, but rather they require decision makers to account for environmental values in their decisions and to justify those decisions in light of detailed environmental studies and public comments on the potential environmental impacts.
Strategic environmental assessment (SEA) is a systematic decision support process, aiming to ensure that environmental and possibly other sustainability aspects are considered effectively in policy, plan and programme making. In this context, following Fischer (2007)[1] SEA may be seen as:
- a structured, rigorous, participative, open and transparent environmental impact assessment (EIA) based process, applied particularly to plans and programmes, prepared by public planning authorities and at times private bodies,
- a participative, open and transparent,possibly non-EIA-based process, applied in a more flexible manner to policies, prepared by public planning authorities and at times private bodies, or
- a flexible non-EIA based process,applied to legislative proposals and other policies, plans and programmes in political/cabinet decision-making.
Effective SEA works within a structured and tiered decision framework,aiming to support more effective and efficient decision-making for sustainable development and improved governance by providing for a substantive focus regarding questions, issues and alternatives to be considered in policy, plan and programme(PPP) making.
SEA is an evidence-based instrument, aiming to add scientific rigour to PPP making, by using suitable assessment methods and techniques.
From 2005-2007, the effect of the directive was assessed. In 2010, a revised wording was published, integrated with 6 other European directives regulating large industrial sites, into the Industrial Emissions Directive, short IED.